1522 - Numero Antiviolenza e stalking

Sabato 25 novembre “Facciamo germogliare il rispetto”
un pomeriggio di comunità al Parco Ipazia ad Altichiero in occasione della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.
 
AL PARCO DI VIA IPAZIA SI INAUGURA UNA PANCHINA D’ARTISTA PER RICORDARE GIULIA TRAMONTANO
 
In programma anche la piantumazione di nuovi alberi da frutto e momenti dedicati ai più piccoli per la Festa dell’Albero.
 
Abbiamo scelto di vivere così, con un pomeriggio di comunità, la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne e di intrecciarla con la cura per l’ambiente.
Giulia Tramontano, ventinovenne di Senago (Milano) al settimo mese di gravidanza, è stata uccisa dal compagno nello scorso mese di maggio. È dedicata a lei la panchina inaugurata alle 16, alla presenza dell’artista Sara Celeghin, che l’ha ideata e realizzata. La panchina raffigura una donna incinta con la mano sulla pancia: un gesto di cura, di amore, di protezione, ciò che tutti, ogni giorno vorremmo per noi stessi e per la nostra comunità, per le nostre figlie, sorelle, madri. Una panca che ci invita a sederci accanto ad una donna e alla sua creatura in divenire, un messaggio di speranza e futuro, ma anche di monito a non dimenticare.
«È ancora più difficile ora, con l’omicidio di un’altra Giulia che risuona dentro, trovare le parole per parlare di violenza sulle donne. Avevo scelto di creare un’installazione che parlasse anche di maternità, quella di Giulia Tramontano, interrotta l’anno scorso al settimo mese, per accompagnare la riflessione ad un messaggio di speranza e di cura. 
Tutt’ora per me questo è quello su ci dobbiamo puntare: educazione al rispetto, alla cura, alla gentilezza, alla gratitudine perché solo attraverso questi valori si costruiscono insieme la famiglia, la comunità, l’ambiente dove poter vivere in serenità», racconta Celeghin.
Il programma dell’iniziativa prende avvio alle 15 con la piantumazione di nuovi alberi da frutto da parte di adulti e bambini grazie alla collaborazione con Legambiente.
Alle 15.30 l’animazione per bambini con La Casa degli gnomi e per tutto il pomeriggio, allo stand di Legambiente Padova, la possibilità di creare il proprio Bugs Hotel per offrire rifugio agli insetti impollinatori.
 
Alle 16 l’inaugurazione della panchina artistica, con la presenza delle autorità e delle operatrici del Centro Veneto Progetti Donna Auser.
L’iniziativa rientra all’interno del progetto “Puzzle – Componendo nuove immagini del territorio” di Marga pura, Teatro Invisibile, Punto Ipazia, Cooperativa Il Sestante Onlus, BeHappy ASD, Rilabo e realizzato con il contributo del Comune di Padova – Consulta 6B- Bilancio partecipato 2023 – Progetti ed iniziative in ambito culturale.
rassegna stampa: